Il lino è un tessuto classico a sé stante, fatto di Lino, che è stato popolare per diversi secoli grazie alla sua resistenza, comfort e caratteristiche ecologiche. Questo articolo copre tutto ciò che riguarda la produzione di Lino, dalla raccolta del Lino fino alla tessitura in tessuto. Scopri come questa fibra verde viene trasformata in un tessuto sontuoso che fa parte della vita quotidiana.
Indice dei contenuti
Senti questa: il Lino di lino è un tessuto fatto con le fibre della pianta Linum usitatissimum, una pianta annuale con fiori delicati che hanno cinque petali. Queste fibre, dopo essere state preparate, diventano fili che poi vengono intrecciati per fare il tessuto che conosciamo.
Il lino è stato utilizzato per vestiti, asciugamani, borse, vele e tessuti per la casa per più di 30.000 anni. Il nome latino della pianta Linum usitatissimum si traduce più o meno come “il Lino più utile” a causa dei molti usi che l’uomo ha trovato per esso nel corso dei secoli.
Da dove viene il Lino?
Il lino può essere coltivato in vari climi, e il programma di semina è diverso a seconda di ogni regione. Nei climi più caldi, il Lino viene solitamente piantato durante l’inverno per evitare il caldo eccessivo. I principali paesi produttori di Lino includono l’Europa settentrionale, il Canada, la Cina e l’Egitto.
Soprattutto, l’Egitto ha Lino di alta qualità grazie al buon terreno intorno al Nilo. Il luogo è originariamente considerato la culla del tessuto di Lino, e da allora, il Lino è sinonimo di classe alta e buona durabilità del tessuto.
Da lino a lino: processo in 8 fasi
La produzione di lino dal Lino è tediosa ed è stata migliorata nel corso del tempo. Ecco gli otto passaggi necessari coinvolti:
1– Raccolta della pianta di lino: Il Lino viene raccolto quando i gambi diventano gialli. I gambi vengono tirati anziché tagliati, per preservare la lunghezza delle fibre. Le piante vengono solitamente raccolte a mano perché così facendo le fibre rimangono forti, morbide e di alta qualità.
2- Separazione e reticolazione delle fibre: È necessario rompere la pectina che trattiene le fibre sulla parte legnosa dello stelo. Esistono tre modi principali:
- Ritiro in acqua: Gli steli di lino vengono immersi in acqua per diverse settimane, per consentire ai microrganismi di scomporre il materiale vegetale.
- Rettatura con rugiada: Gli steli vengono posati nei campi per settimane, affidandosi alla rugiada naturale e all’umidità per separare le fibre.
- Retting chimico: Per accelerare il processo, si ricorre a trattamenti chimici, anche se questo metodo produce fibre di qualità inferiore ed è meno ecologico.
3 – Scutching: La stigliatura si riferisce alla pulizia e alla raffinazione delle fibre mediante la battitura del materiale legnoso rimanente. Consiste in:
- Rottura: I gambi essiccati vengono spezzati in pezzi più piccoli.
- Stigliatura: gli steli schiacciati vengono battuti per liberare le fibre lunghe e di alta qualità.
4- Il menefreghismo: La pettinatura allinea e separa le fibre lunghe da quelle più corte. Le fibre vengono pettinate attraverso perni di densità variabile, per eliminare le impurità e garantire che solo le fibre più fini vengano selezionate per la filatura.
5- Cardatura e stesura: Il processo di cardatura mescola le fibre in un filamento continuo e la stiratura allinea e raddrizza le fibre. Questo processo assicura l’uniformità e prepara le fibre alla filatura.
6- Disegno: La stiratura allinea e migliora la consistenza del filato riunendo i fili risultanti dal processo di stiratura e cardatura. Il processo viene ripetuto più volte fino a raggiungere lo spessore e la qualità desiderati.
7- Filatura: La filatura è il processo di trasformazione dei frammenti di fibra in fili. Esistono tre metodi:
- Filatura a secco: Non viene utilizzato alcun liquido.
- Filatura semi-umida: L’acqua viene introdotta in fasi specifiche.
- Filatura a umido: Il filo viene immerso in un bagno di liquido durante la torsione.
8- Tessitura e rifinitura: La tessitura intreccia i fili per fare il tessuto Lino. Alla fine lo lavano per renderlo più morbido e gli danno delle finiture ecologiche, tipo cera di soia o amido di mais, sui lini di alta qualità.
Il lino ha diversi tipi e si adatta a diverse applicazioni:
- Lino damascato: Forte e con motivi intricati, generalmente utilizzato come tovaglie e tessuti decorativi.
- Lino a trama semplice: Un semplice motivo a quadri con un’ottima capacità di assorbimento; ottimo per i tessuti da cucina.
- Lino a trama larga: Più morbido ma non altrettanto resistente, viene utilizzato per i pannolini riutilizzabili o mescolato con il cotone per realizzare capi di abbigliamento.
- Lino a trama fitta (lino per lenzuola): Tessuto stretto per essere morbido e traspirante; comunemente usato per biancheria da letto e abbigliamento.
Usi comuni del tessuto di lino
Il lino ha ampie applicazioni in:
- Biancheria da letto: lenzuola, federe, piumini.
- Biancheria da tavola: tovaglioli, tovaglie e tovagliette.
- Abbigliamento: camicie, pantaloni, abiti, accessori, ecc.
- Artigianato: cucito, scrapbooking e confezioni regalo.
- Tessili per la cucina: strofinacci, grembiuli e borse.
Tappezzeria: divani, sedie e paralumi.
Il Lino egiziano è considerato il migliore al mondo grazie alle sue fibre lunghe e fini, che conferiscono al tessuto maggiore morbidezza, resistenza e durabilità. I terreni fertili vicino al fiume Nilo, combinati con l’esperienza egiziana nella coltivazione del Lino, hanno reso l’Egitto un leader mondiale nella produzione di Lino di alta qualità.
Domande frequenti
Che tipo di Lino è il migliore per il Lino?
Le varianti di Lino che vengono coltivate per le loro fibre lunghe e resistenti sono le migliori per produrre tessuti di Lino di alta qualità.
In che modo il Lino alimentare differisce dal Lino per fibre?
Il Lino alimentare viene selezionato in base alla produzione di semi, mentre nel caso del Lino per fibre, lo scopo sono le fibre di corteccia che portano alla formazione del Lino.
Che cos'è una fibra bastarda?
Non tutte le lane sono pruriginose. Alcuni tipi di lana di alta qualità, come la merino e il cashmere, sono estremamente morbidi e confortevoli sulla pelle.
Ha bisogno di fibre naturali, filati e corde di alta qualità?
La fibra di corteccia è un filamento naturalmente lungo e solido estratto dai gambi delle piante di Lino. Dimostra grande resistenza con versatilità tessile.
Conclusione
Il lino è più di un semplice tessuto; è una testimonianza di secoli di artigianato, sostenibilità e innovazione. Dagli umili inizi di una pianta di Lino alla trasformazione in un tessuto lussuoso, il Lino continua ad essere sinonimo di qualità e vita eco-consapevole.
In El Nawawy Companies, il nostro impegno è rivolto a mantenere questa eredità, attraverso lo sviluppo, la produzione e la consegna di fibre naturali, filati e corde di prima classe, che resistono anche ai test più severi di resistenza e sostenibilità. Sia che si tratti di un artigiano, di un designer o di un produttore, questo prodotto ispirerà sicuramente la creatività, sostenendo il suo progetto con una classe di qualità mai raggiunta prima.
El Nawawy Companies, qui per tutte le sue esigenze con le fibre naturali per sviluppare insieme un futuro di sostenibilità. Facciamo qualcosa di diverso!
Informazioni sulle aziende El Nawawy
Noi della El Nawawy Companies siamo orgogliosi di produrre filati e corde in fibre naturali con qualità garantita. Produciamo una vasta gamma di spessori, torsioni e titoli di filato da fibre di Lino, canapa, iuta e cotone per soddisfare diverse esigenze.
Importiamo fibra di lino dall’estero e utilizziamo fibra coltivata localmente per garantire la realizzazione di prodotti di alta qualità. Offriamo i prodotti finiti con bobina, palla, cono, bambola e dispenser. Il colore e la lucidatura possono essere personalizzati.